Dimostrazione live | Aquascaping
Orario & Sede
L'evento
L'aquascaping, da molti purtroppo ancora considerata una moda passeggera, è in realtà una branca dell’acquariofilia molto concreta e che apre nuovi scenari non solo di mercato ma anche di “creatività” nell’appassionato acquariofilo, stufo ormai delle solite vasche con pesci d’acqua dolce o marina e, in costante ricerca di soluzioni nuove, innovative per certi aspetti.
Da sempre la filosofia di Ludwig Dennerle si basa sull’acquaristica naturale, e con meno tecnologia possibile e una forte presenza di piante cerca di creare un ecosistema stabile.
Il nome deriva dal termine inglese “landscape” (paesaggio). Nell’ambito dell’Aquascaping gli stili sono piuttosto diversi tra loro e tuttavia hanno un elemento in comune: i loro modelli sono i paesaggi naturali terrestri.
È possibile osservarli e studiarli ogni giorno durante una passeggiata: colline fittamente boscose o montagne, un sentiero fra pareti scoscese fittamente ricoperto di organismi, gole o un paesaggio fluviale. Ma anche i dettagli possono servire da modelli, come ad esempio una parete rocciosa o un ceppo ricoperti di muschi di Giava.
Un “Aquascaper” assorbe tutte queste immagini ed elabora mentalmente i primi layout. Inoltre, non è sempre indispensabile lavorare fedelmente sui dettagli, piuttosto è importante ricreare l'atmosfera trasmessa dal paesaggio all’interno dell’acquario con le piante più adatte e prendersene cura.
Il concetto di “layout” indica la realizzazione di una soluzione di allestimento in un "quadro con acquario".